Page 42 - COMUNICA 2022
P. 42
Mondi e il ciclo di sostenibilità
La possibilità di creare carta di alta qualità da un prodotto di scarto è una gran cosa. Tuttavia la carta non può essere
riciclata indefinitamente.
All’incirca a 400 chilometri a nord est di Vienna, oltre il confine con la Slovacchia, si trova l’incantevole campagna di Liptov.
Dolci colline e castelli secolari conferiscono in qualche modo a Liptov un’atmosfera medievale, impressione amplificata
dalle ampie aree ricoperte da una folta e fitta foresta. Tuttavia la similitudine con l’era medievale finisce qui poiché
queste foreste sono il primo anello di una catena della moderna produzione cartacea. Ma prima di addentrarci in questo
argomento, facciamo un passo indietro per esaminare quale sia la situazione ai giorni nostri.
E’ l’anno 2019 e gli ultimi mesi hanno messo in luce una tematica che continuerà a catalizzare la nostra attenzione negli
anni a venire: la crisi climatica. Alluvioni, siccità e altri fenomeni metereologici come avvisaglie di ciò che succederà se
non ci sarà subito un ripensamento globale rispetto all’attuale consumo di energia. Questo è un dato di fatto comunicato
con urgenza dalla grande maggioranza di scienziati del clima.
Potrebbe sembrare uno scenario apocalittico, ma se agiamo ora, ciò non accadrà. Possiamo fare la nostra parte per
mitigare l’impatto di un surriscaldamento climatico. Nel caso di Mondi questo si traduce non soltanto nel nostro impegno
per la sostenibilità e la riduzione della nostra impronta di CO2, ma anche nell’impegno a produrre Nautilus, il nostro
marchio di carta riciclata.
Cenni sulla carta riciclata
Come si arriva alla carta riciclata? Ma in sostanza come si arriva alla carta riciclata?
In materia di carta riciclata, l’Europa sta già facendo la All’inizio del processo c’è la carta straccia, generalmente
sua parte. Dato che il 72% della carta utilizzata in Europa raccolta dai cassonetti. Carta straccia post consumo è
è riciclata, il nostro continente è leader mondiale in questo presente in tutte le forme, dimensioni e colori, pertanto il
settore. Appena sotto il limite naturale di riciclo della carta passo successivo è ovviamente una generale suddivisione in
che sta approssimativamente intorno al 78%. L’altro 22% è carta adatta o non adatta al riciclo.
costituito da libri o altri importanti documenti che vengono Il passo successivo richiede uno sguardo più attento: di che
conservati per periodi di tempo più lunghi o da altra carta che tonalità è la carta? Quanto è pulita? Quando scegliamo la
è semplicemente troppo contaminata per essere riciclata. carta che sarà convertita in Nautilus, ci assicuriamo che sia
della migliore qualità in modo da ottenere il maggior grado
Dando uno sguardo ai dati storici, possiamo vedere come di punto di bianco con il minor numero possibile di impurità.
l’uso di materiali riciclati sia cresciuto dal 35% al 46% nel
giro di quindici anni, eclissando l’utilizzo di fibre vergini. Ciò Ma non è ancora tutto. La maggior parte della carta straccia
significa che utilizziamo quasi tanta carta riciclata quanto post consumo contiene inchiostro o materiali simili che
quella derivata da fibre pure. dobbiamo eliminare. Il processo di disinchiostrazione,
come dice il nome, rimuove l’inchiostro dalla carta. Ciò che
resta è una mescolanza che, dopo alcuni procedimenti, è
perfettamente idonea alla produzione di carta.
Nautilus
Packaging
112 CIE 135 CIE
161 CIE 150 CIE
42 | carte per informare