Page 8 - Catalogo 2025
P. 8
Testare e scegliere la carta Fibra Mano (volume specifico) La carta è un feltro di fibre vegetali ottenuto da Il volume specifico è il rapporto tra lo spessore una sospensione in acqua che per drenaggio, e la grammatura della carta. pressatura, essiccamento si disidrata lasciando le fibre irregolarmente disposte e La maggior parte dei tipi di carta è prodotta in spontaneamente cementate. base alla grammatura. Si definiscono fibre lunghe, quelle provenienti Ci sono anche carte prodotte rigorosamente dalle conifere e sono necessarie per conferire secondo lo spessore, come le spessorate, per resistenza meccanica alla carta. la produzione di libri. Le fibre corte – particolarmente utilizzate nella Uno spessore maggiore della carta conferisce produzione di carte per ufficio – provengono allo stampato più volume e consistenza, a dalle latifoglie; l’utilizzo di cellulosa di fibra parità di grammatura. corta aumenta lo spessore e l’opacità della carta. La migliore formazione del foglio ottenuto, ottimizza la resa di stampa. Spessore Lo spessore di un foglio di carta è determinato dalla distanza verticale tra le due superfici del foglio. Questa è una tra le caratteristiche che hanno maggiore influenza sulla rigidità. Grammatura Per grammatura (definita anche "peso della carta“ o peso base) si intende il peso della carta in base alla sua superficie. L‘unità di misura più comune è g/mq. Le caratteristiche fisiche della carta quali la resistenza, lo spessore ed il volume specifico dipendono dalla grammatura. Quindi, per esempio, più elevata è la grammatura migliore sarà l’opacità. Le grammature fino a 170 si definiscono carte, da 170 a 600 g/mq sono cartoncini e oltre 600 g/mq cartoni. 10 | carte per informare
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13