Page 9 - Catalogo 2025
P. 9
Opacità Brillantezza e bianchezza Opacità è il termine tecnico che indica la Anche se brillantezza e bianchezza sono a resistenza alla luce della carta. volte utilizzati come sinonimi l’uno dell’altro, sostanzialmente indicano due unità di misura Espresso in termini propri della fisica, l’opacità diverse. è la capacità della carta di assorbire e di riflettere la luce. Con il termine brillantezza si intende il bianco ISO 2470, usato prevalentemente per le carte Più alta è la resistenza alla luce, maggiore è riciclate. l’opacità. La carta dovrebbe essere il più possibile resi- Con il termine bianchezza si intende la stente alla luce, cioè opaca, per impedire che misurazione del bianco CIE per le carte naturali un testo e le immagini stampate su una pagina e talvolta per le carte riciclate. non traspaiano sulla successiva. La norma più utilizzata in Europa è il bianco CIE 11475. Segnaliamo che in alcune occasioni Ruvidità prodotti con provenienza non europea sono misurati attraverso il bianco CIE 11476. Le ruvidità è caratteristica della irregolarità o topografia della superficie della carta. Maggiori sono i picchi e gli avvallamenti della superficie, maggiore è la ruvidità. Formato La misurazione della ruvidità o della levigatez- Per formato si intendono le "dimensioni“, za della carta con il metodo Bendtsen o PPS ovvero la lunghezza e la larghezza della carta. (Parker Print-Surf), si basa sulla quantità di aria che passa tra una superficie di uniformità I formati delle rismette: predefinita e la superficie da testare, in deter- minate condizioni. A5 mm 210 x 148,5 A4 mm 210 x 297 Per le carte naturali la ruvidità è misurata A3 mm 420 x 297 con il metodo Bendtsen, la ruvidità della carta patinata è misurata con il metodo PPS. A3+ mm 457 x 305 SRA3 mm 450 x 320 SRA2 mm 450 x 640 B4 mm 257 x 364 american size mm 216 x 279 | carte per informare 11
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14